Skip links

Fobia Scolare

Rifiuto Scolare

Quando si parla di fobia scolare (rifiuto scolare) si fa riferimento ad un disturbo in cui il livello di ansia e di paura ad andare e restare a scuola sono tali da compromettere in modo significativo una regolare frequenza scolastica e causare sequele a breve e lungo termine.

Le conseguenze possono riguardare lo sviluppo emotivo, sociale, le acquisizioni scolastiche, difficoltà nei rapporti con la famiglia. In seguito si possono avere difficoltà lavorative e può aumentare il rischio di un’importante compromissione della salute mentale della persona. La fobia scolare non va confusa con l’assenza ingiustificata da scuola, quest’ultimo è un comportamento in cui è assente l’ansia e la paura eccessiva di frequentare la scuola e spesso è associato a comportamenti antisociali e alla mancanza di interesse per la propria formazione scolastica. Il ragazzo che soffre di rifiuto scolastico può assentarsi dalla scuola fin dall’inizio della giornata, o può recarsi a scuola e poi, dopo poche ore, chiedere di tornare a casa. Il disturbo si caratterizza per i seguenti comportamenti problematici e sintomi somatici:
elevata reazione di ansia nel momento in cui esce da casa o giunge davanti alla scuola, al punto da presentare sintomi da panico; manifestazione di un ampia serie di sintomi somatici (vertigini, mal di testa, tremori, palpitazioni, dolori al torace, dolori addominali, nausea, vomito, diarrea, dolori alle spalle, dolori agli arti);
il livello di angoscia può essere elevato fin dalla sera prima e il bambino può riposare male, il sonno può essere disturbato da incubi o risvegli notturni
Altri disturbi che possono associarsi alla fobia scolare sono:
  • l’ansia da separazione
  • l’ansia generalizzata
  • la fobia sociale
  • la fobia specifica
  • gli attacchi di panico
  • il disturbo post traumatico da stress;
  • la depressione
  • il disturbo della condotta
  • il disturbo oppositivo-provocatorio
  • il disturbo da deficit di attenzione-iperattività
  • i disturbi specifici dell’apprendimento

Fattori Ambientali

Tra i fattori che maggiormente incidono nel predisporre e scatenare un rifiuto della scuola troviamo quelli ambientali. I sintomi possono iniziare in seguito ad eventi di vita stressanti che si sono verificati a casa o a scuola, tra cui:

la propria malattia o di un membro della famiglia

la separazione tra i genitori

la separazione transitoria da uno dei genitori

relazioni conflittuali nella famiglia

un legame disadattivo con uno dei genitori

problemi con il gruppo dei pari o con un insegnante

il ritorno a scuola dopo una lunga interruzione o vacanza

Come si cura la fobia scolare?

All’inizio è utile un apporto psicoeducativo per comprendere la natura e il processo dell’ansia, per poi identificare i pensieri disfunzionali (rispetto a sé, gli eventi, le attività, la separazione dalla figura di attaccamento) verso cui promuovere una ristrutturazione cognitiva.
Il ritorno a scuola può essere graduale e concordato, nei tempi e nelle modalità, con gli insegnanti e il personale scolastico. Il protocollo di intervento cognitivo-comportamentale basato sull’analisi funzionale è stato utilizzato in molti lavori, i cui risultati hanno mostrato l’utilità di tale trattamento, vista l’eterogeneità di problemi che possono causare il disturbo. L’efficacia della terapia cognitiva-comportamentale è stata dimostrata in termini di riduzione dell’ansia, aumento del senso di autoefficacia personale e ripresa della frequenza scolastica.
ansia, panico, depressione, solitudine, autolesionismo, disturbi alimentari, dipendenza, binge eating, anoressia, bulimia, alimentazione incontrollata, suicidio, autostima, violenza psicologica, separazione, psiconcologia, stress, crescita personale, sviluppo manageriale, supporto genitoriale, problemi di coppia, hikikomori, mindfullness, disturbi emotivi, ipocondria, leadership, performance, tossicodipendenza, dipendenza affettiva, psicologo delle cure primarie, disturbi dell'identità, lutto, disturbi di personalità, difficoltà relazionali, consulenza on line, visite domiciliari, supporto psicologico post covid
Monica Sirotti Psicologa
Cambio
IndirizzoSede
Via Rita Levi Montalcini 216, 41122 Modena