Disturbi Alimentari
I Disturbi Alimentari, l'Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (BED)
“La mia alimentazione è fuori controllo”
“Non mi sembra mai di essere sazio”
“A volte ho il controllo della mia alimentazione altre volte lo perdo totalmente”
“È come se ci fosse un interruttore che si accende o si spegne”
“Quando mi sento sopraffatto, sento il dover mangiare”
“C’è qualcosa di sbagliato in me. Non sono come gli altri, che mangiano quando hanno fame e si fermano quando sono sazi. Non sono mai soddisfatto delle quantità normali, voglio sempre di più”
“A volte, durante una abbuffata, mi sento come se fossi in trance, dopo mi sento male. Sono imbarazzata, demoralizzata, spaventata, sfinita, arrabbiata e provo vergogna. Prometto a me stessa che smetterò e non lo farò mai più, ma, il giorno dopo, finisco col farlo di nuovo.”
“Non sono sicuro che il cibo mi piaccia davvero tanto, il cibo mi spaventa ma sembra che ne abbia bisogno per far fronte alla mia vita. Non è tanto confortante, ma è una distrazione che mi aiuta ad anestetizzarmi.”
“Mi chiedo: posso davvero cambiare, conosco tutti i motivi per cui dovrei farlo, ma ho provato così tante volte non c’è mai stato niente che mi sia piaciuto quanto il cibo. Non so se ne ho la motivazione.”
Il rapporto con il cibo ha un enorme impatto sulla qualità della nostra vita. Può anche essere piuttosto complicato. Nel modo più diretto, il cibo è il carburante di cui il nostro corpo ha bisogno per mantenerci in vita.
Ma chiunque combatta con l’alimentazione fuori controllo sa che non è così semplice. Il mangiare è legato a una serie di emozioni che vanno dal grande piacere al profondo stress.
Cosa sono i disturbi alimentari
I disturbi alimentari consistono in disfunzioni del comportamento alimentare e/o in comportamenti finalizzati al controllo del peso corporeo, che danneggiano in modo significativo la salute fisica o il funzionamento psicologico.
Quali sono i disturbi alimentari più diffusi:
1. Anoressia Nervosa;
2. Bulimia Nervosa;
3. Disturbo da alimentazione incontrollata (o binge eating disorder, BED).

Le persone affette da un disturbo alimentare hanno ripercussioni sulle proprie capacità relazionali, hanno difficoltà emotive, problemi nello svolgimento delle normali attività sociali, lavorative, e complicazioni mediche.
Uno dei segnali chiave è il pensiero ossessivo del cibo e la paura costante di ingrassare.
Un’altra sintomatologia comune è l’alterazione della propria immagine corporea. La percezione distorta che la persona ha del suo corpo influenza in modo non obiettivo i suoi atteggiamenti e pensieri.
I disturbi alimentari possono inoltre essere associati talvolta ad altri disturbi, come la depressione, i disturbi di personalità, il disturbo ossessivo-compulsivo, il disturbo d’ansia.
Anoressia Nervosa
Bulimia Nervosa
Disturbo da Alimentazione Incontrollata
I Disturbi Alimentari sono più diffusi di quanto possiamo pensare. A seconda del Disturbo di riferimento, è possibile creare un proprio percorso di cura.

Monica Sirotti Psicologa